Per conferire al prodotto finale tutte le necessarie caratteristiche meccaniche, funzionali e di protezione dalla corrosione I.C.F. si avvale di collaborazioni esterne, aziende costantemente monitorate e controllate presso cui vengono eseguiti i seguenti trattamenti.
Trattamenti termici secondo le normative e secondo specifiche concordate:
- Bonifica
- Cementazione
- Nitrurazione (in sali o gas)
- Carbocementazione e carbonitrurazione
Protezioni superficiali specifiche sono applicate ai prodotti allo scopo di garantirne la resistenza alla corrosione nell’ambiente operativo valutando ad hoc la miglior soluzione:
- Trattamenti galvanici di zinco e sue leghe (zinco-nickel e zinco-ferro) secondo ISO 4042, DIN 50979, con passivazioni esenti da cromo esavalente:
– Zincatura bianca standard (DIN 50979 – Fe/Zn)
– Zincatura bianca con passivazione e sigillante ad alta resistenza (DIN 50979 – Fe/Zn)
– Zinco-Nickel nero e trasparente ad alta resistenza (DIN 50979 – Fe/ZnNi)
– Altissima resistenza: ZinKlad500® e ZinKlad1000® - Rivestimenti con tecnologia Zink-Flake (esenti da galvanizzazione, pertanto adatti a quei materiali non trattabili con normale zincatura galvanica) secondo ISO 10683:
– Geomet®
– Delta-protekt® KL 100
– Zintek®
– Delta-tone® - Zincatura a caldo: trattamento non galvanico in cui l’applicazione di zinco fuso direttamente sul prodotto implica una protezione resistente meccanicamente e durevole nel tempo contro la corrosione grazie alla formazione di una lega superficiale Fe-Zn molto dura e all’instaurarsi di fenomeni di protezione di tipo elettrochimico tra lo zinco ed il substrato da proteggere.
Per tutti questi rivestimenti è possibile fornire un’ampia gamma di top-coat per conferire particolari proprietà funzionali ed estetiche al prodotto finito.
In particolare per gli elementi filettati è disponibile un’ampia gamma di applicazioni come adesivi, sigillanti, bloccanti e frena filetti pre-applicati (plastici e microcapsulari).
Ulteriori lavorazioni applicabili ai prodotti sono:
- Fosfatazione (allo zinco o al manganese)
- Marcatura laser (estetica o funzionale)
- Ossidazione anodica per l’alluminio (naturale o colorata)
- Verniciatura in cataforesi con resine epossidiche
- Ricottura
- Sabbiatura
- Tempra a induzione
- Brillantatura
- Burattatura
- Cromatura
- Sbavatura termica
- Lavaggio ad ultrasuoni